Il Comitato Italiano Città Unite – C.I.C.U. è impegnato nella promozione, costruzione e realizzazione di azioni di cooperazione internazionale e in progetti specifici sui temi dell’inclusione sociale nei nostri territori.
C.I.C.U. è particolarmente attivo nella costruzione di una rete di collaborazione rivolta alla valorizzazione delle iniziative dei giovani della cosiddetta “seconda generazione”, cioè i figli delle famiglie immigrate, impegnati nel loro percorso di integrazione nella società italiana ed europea.

Nel 2016, con il patrocinio e il sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione CRT, ha lanciato il progetto dal titolo “L’Identità Multiculturale delle Seconde Generazioni”, che ha coinvolto varie associazioni dell’area torinese, come ANGI (Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese), Dar Al Hikma (Centro Culturale Italo-Arabo), Migragen (Migrazione e Genere), Conservatoria delle Cucine Mediterranee.

Siamo aperti ad ogni proposta di azione sui temi dell’inclusione sociale e del ruolo degli EE.LL. e Regioni nell’attuazione dell’agenda europea per le migrazioni, delle proposte di progetto di cooperazione internazionale che affrontano il problema dei migranti e dei progetti che intendono attuare gli obiettivi della nuova Agenda internazionale Post 2015.

Saremo lieti di poter fornire il nostro contributo al fine di far circolare le proposte che ci perverranno e le esperienze già in corso anche al fine di collaborare alla ricerca delle opportunità per rafforzarle e sostenerle.

Silvana Accossato
Presidente del
Comitato Italiano Città Unite